Oltre la soglia.
Un’indagine sull’abitare nei quartieri di via Padova e viale Monza
Oltre la soglia.
Un’indagine sull’abitare nei quartieri di via Padova e viale Monza
Ricerca finanziata nell’ambito di PRIN PNRR Bando 2022 (CUPD53D230201200001), con il supporto di Craft – Centro di competenze per territori anti-fragili (DAStU – Politecnico di Milano)
In collaborazione con Progetto METROmosaic (DAStU – Politecnico di Milano)
I quartieri compresi tra via Padova e viale Monza costituiscono uno dei contesti più dinamici e complessi di Milano, in cui le tensioni legate all’accesso alla casa, le condizioni abitative precarie, le dinamiche di espulsione di gruppi sociali vulnerabili ma anche il fiorire di nuovi progetti residenziali sono diventati fenomeni sempre più rilevanti. Sulla scorta di esperienze precedenti quali l’indagine Abitare San Siro, la ricerca si propone di indagare le traiettorie abitative nel quartiere e fare luce su processi spesso opachi e di difficile interpretazione: come e perché le persone scelgono di vivere qui, quali condizioni abitative incontrano e quali fattori determinano la loro permanenza o l’eventuale allontanamento. L’indagine analizzerà sia le scelte degli abitanti sia il ruolo degli attori che influenzano l’offerta di alloggi: operatori pubblici, developers, soggetti privati con finalità sociali, piccoli proprietari e promotori immobiliari. La ricerca è anche un’occasione per sperimentare un approccio di co-ricerca, ovvero con una metodologia collaborativa basata sul coinvolgimento degli attori locali e sulla valorizzazione della conoscenza locale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze di chi opera nel quartiere.
Scarica il flyer della ricerca qui: Oltre la soglia
Per ulteriori informazioni e materiali consulta la pagina del progetto sul sito CRAFT.
Crediti fotografici: Luca Campigotti
Ricerca finanziata nell’ambito di PRIN PNRR Bando 2022 (CUPD53D230201200001), con il supporto di Craft – Centro di competenze per territori anti-fragili (DAStU – Politecnico di Milano).
In collaborazione con Progetto METROmosaic (DAStU – Politecnico di Milano)
I quartieri compresi tra via Padova e viale Monza costituiscono uno dei contesti più dinamici e complessi di Milano, in cui le tensioni legate all’accesso alla casa, le condizioni abitative precarie, le dinamiche di espulsione di gruppi sociali vulnerabili ma anche il fiorire di nuovi progetti residenziali sono diventati fenomeni sempre più rilevanti.
Crediti fotografici: Luca Campigotti
Sulla scorta di esperienze precedenti quali l’indagine Abitare San Siro, la ricerca si propone di indagare le traiettorie abitative nel quartiere e fare luce su processi spesso opachi e di difficile interpretazione: come e perché le persone scelgono di vivere qui, quali condizioni abitative incontrano e quali fattori determinano la loro permanenza o l’eventuale allontanamento. L’indagine analizzerà sia le scelte degli abitanti sia il ruolo degli attori che influenzano l’offerta di alloggi: operatori pubblici, developers, soggetti privati con finalità sociali, piccoli proprietari e promotori immobiliari. La ricerca è anche un’occasione per sperimentare un approccio di co-ricerca, ovvero con una metodologia collaborativa basata sul coinvolgimento degli attori locali e sulla valorizzazione della conoscenza locale, con l’obiettivo di rafforzare le competenze di chi opera nel quartiere.
Scarica il flyer della ricerca qui: Oltre la soglia
Per ulteriori informazioni e materiali consulta la pagina del progetto sul sito CRAFT.