CURA Lab

Chi siamo

Francesca Cognetti De Martiis
DAStU – Politecnico di Milano
Responsabile scientifica
francesca.cognetti@polimi.it

Paolo Grassi
Disuf – Università di Milano Bicocca
Responsabile scientifico
paolo.grassi@unimib.it

Alice Loredana Ranzini
DAStU – Politecnico di Milano
aliceloredana.ranzini@polimi.it

Rossella Asja Lucrezia Ferro
DAStU – Politecnico di Milano
rossellaasja.ferro@polimi.it

Stefano Pontiggia
DAStU – Politecnico di Milano
stefano.pontiggia@polimi.it

Alice Alessandri
DAStU – Politecnico di Milano
alice.alessandri@polimi.it

Maria Elena Ponno 
PhD student at Iuav University of Venice
 

Francesca Cognetti De Martiis
DAStU – Politecnico di Milano
Responsabile scientifica
francesca.cognetti@polimi.it

Paolo Grassi
Disuf – Università di Milano Bicocca
Responsabile scientifico
paolo.grassi@unimib.it

Alice Loredana Ranzini
DAStU – Politecnico di Milano
aliceloredana.ranzini@polimi.it

Rossella Asja Lucrezia Ferro
PhD student at GSAPP – Columbia University

 

Stefano Pontiggia
DAStU – Politecnico di Milano
stefano.pontiggia@polimi.it

Alice Alessandri
DAStU – Politecnico di Milano
alice.alessandri@polimi.it

maria elena ponno-2
Rossella Asja Lucrezia Ferro
PhD student at GSAPP – Columbia University

 

maria elena ponno-2
Maria Elena Ponno 
PhD student at Iuav University of Venice
 
maria elena ponno-2
Maria Elena Ponno 
PhD student at Iuav University of Venice
 
maria elena ponno-2
Maria Elena Ponno 
PhD student at Iuav University of Venice
 

Il nostro approccio

I membri del Laboratorio esprimono competenze disciplinari proprie dell’urbanistica e dell’antropologia e competenze trasversali applicate al lavoro territoriale. Il Laboratorio adotta approccio investigativo fondato sullo “stare”, l’ascolto, la creazione di relazioni significative nei contesti in cui opera e sulla “co-creazione” della ricerca. Il territorio non è solo un campo in cui sperimentare la produzione di conoscenza, ma è soprattutto un ambiente all’interno del quale condividere interpretazioni, visioni e progetti. Con questo approccio lavoriamo in modo innovativo su cinque ambiti:

Rinnovare i metodi di produzione della conoscenza accademico scientifica

Produrre conoscenza condivisa e utilizzabile attraverso percorsi di interazione e l’utilizzo di linguaggi ibridi

Lavorare sulle competenze di reti e territori, con attenzione a istituzioni pubbliche e ai soggetti del terzo settore

Praticare il progetto di politiche inteso come processo multiattoriale e capacitante

Realizzare attività didattiche e formative attente al rapporto circolare tra esperienza e apprendimento
Icona1

Rinnovare i metodi di produzione della conoscenza accademico scientifica

Icona2

Produrre conoscenza condivisa e utilizzabile attraverso percorsi di interazione e l’utilizzo di linguaggi ibridi

Icona3
Lavorare sulle competenze di reti e territori, con attenzione a istituzioni pubbliche e ai soggetti del terzo settore
Icona4

Praticare il progetto di politiche inteso come processo multiattoriale e capacitante

Icona5
Realizzare attività didattiche e formative attente al rapporto circolare tra esperienza e apprendimento

La nostra storia

Il Laboratorio eredita il percorso di ricerca decennale sviluppato dal gruppo di ricerca-azione Mapping San Siro (DAStU, Politecnico di Milano) e ne approfondisce metodologia allargando l’orizzonte tematico e spaziale ai contesti che subiscono processi di marginalizzazione e periferizzazione su scala locale, nazionale e globale. Il quartiere di San Siro, base dell’esperienza comune dei membri fondatori del Laboratorio, assume così il valore di contesto “di elezione” per la sperimentazione di alcune progettazioni.
Per saperne di più visita il link: www.mappingsansiro.polimi.it

CuraLab e Off Campus​

Cura Lab promuove un’idea di università aperta al territorio, che accoglie e supporta le istanze di cambiamento che emergono da comunità e reti locali e che partecipa ai processi di innovazione sociale, mettendo in comune le sue risorse e competenze. Per questo, Cura Lab ha casa all’interno del progetto Off Campus – Il Cantiere per le Periferie, programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano, che si articola in quattro spazi-soglia localizzati in contesti marginalizzati dove l’università sperimenta didattica innovativa, ricerca responsabile, co-progettazione e servizi ai quartieri.