Cura Lab è un laboratorio interdisciplinare di ricerca territoriale che indaga i temi della disuguaglianza e i processi di marginalizzazione della contemporaneità. Il Laboratorio nasce dall’esigenza di sviluppare uno sguardo critico in grado di investigare la complessità che caratterizza il territorio, inteso come esito dell’interazione tra dinamiche macro-sociali, politiche, pratiche quotidiane e loro consistenza nello spazio.
Analisi multidisciplinare, critica e multifocale delle spinte trasformative che attraversano i territori locali, nonché degli interessi e degli immaginari contrastanti ad esse collegate.
Riflessione finalizzata al miglioramento delle condizioni dell’abitare all’interno di spazi marginali e marginalizzati, attraverso azioni sperimentali e la definizione di orizzonti di interventi utili alle politiche pubbliche.
Giovani generazioni e contesti di apprendimento
Linea di ricerca sviluppata dentro e fuori le istituzioni educative e a contatto con gli attori locali, volta a promuovere processi di inclusione e di cambiamento a livello sociale e spaziale.
Co-costruzione della conoscenza e ruolo dell’università
Riflessione che punta a riposizionare il sapere accademico, riconoscendo l’indispensabilità delle competenze locali per l’analisi dei territori e per la promozione di trasformazioni realmente efficaci.
Rinnovare i metodi di produzione della conoscenza accademico scientifica
Produrre conoscenza condivisa e utilizzabile attraverso percorsi di interazione e l’utilizzo di linguaggi ibridi
Praticare il progetto di politiche inteso come processo multiattoriale e capacitante
Rinnovare i metodi di produzione della conoscenza accademico scientifica
Produrre conoscenza condivisa e utilizzabile attraverso percorsi di interazione e l’utilizzo di linguaggi ibridi
Praticare il progetto di politiche inteso come processo multiattoriale e capacitante
Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts. Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants?
#Co-costruzione della conoscenza e ruolo dell’università
#Trasformazioni urbane e diseguaglianze
Supporto a Fondazione Housing Sociale per l’elaborazione di quadri conoscitivi e di analisi dell’offerta abitativa in affitto accessibile a Milano
#Trasformazioni urbane e diseguaglianze
#Abitare, periferie e margini
Oltre la soglia. Un’indagine sull’abitare nei quartieri di via Padova e viale Monza
#Abitare, periferie e margini
#Co-costruzione della conoscenza e ruolo dell’università
#Trasformazioni urbane e diseguaglianze