CURA Lab

Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts.
Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants?

Urban co-production and inclusive planning in marginalised contexts.
Are Living Labs and the University capable of enhancing the active citizenship of fragile inhabitants?

Ricerca finanziata nell’ambito di: PRIN PNRR Bando 2022 (CUPD53D230201200001)
Partners del progetto: Politecnico di Milano (capofila – Resp. Scientifico F. Cognetti, DAStU), Politecnico di Torino, Università La Sapienza Roma.

La ricerca indaga i limiti e le opportunità dell’implementazione di spazi di co-produzione ed empowerment in tre territori urbani marginalizzati di Milano, Roma e Torino. Questi spazi urbani, spesso presi tra approcci depoliticizzati e rivendicazioni radicali, condividono la manca di un pieno accesso alla cittadinanza ma anche la presenza di attori sociali impegnati sul territorio. Qui hanno preso forma alcune esperienze di inclusione diretta dei cittadini più fragili. In un campo così teso, sembra cruciale chiedersi quali strumenti siano più adatti per una co-produzione efficace e quale ruolo possa svolgere l’accademia. La domanda di ricerca riguarda infatti anche il ruolo dell’Università e il suo contributo ad aprire spazi di pianificazione partecipativa e co-produzione a livello locale.

Il programma del seminario è disponibile a questo link

Crediti fotografici: Niside Panebianco

Ricerca finanziata nell’ambito di: PRIN PNRR Bando 2022 (CUPD53D230201200001)

Partners del progetto: Politecnico di Milano (capofila – Resp. Scientifico F. Cognetti, DAStU), Politecnico di Torino, Università La Sapienza Roma.

La ricerca indaga i limiti e le opportunità dell’implementazione di spazi di co-produzione ed empowerment in tre territori urbani marginalizzati di Milano, Roma e Torino. Questi spazi urbani, spesso presi tra approcci depoliticizzati e rivendicazioni radicali, condividono la manca di un pieno accesso alla cittadinanza ma anche la presenza di attori sociali impegnati sul territorio.

Crediti fotografici: Niside Panebianco

Qui hanno preso forma alcune esperienze di inclusione diretta dei cittadini più fragili. In un campo così teso, sembra cruciale chiedersi quali strumenti siano più adatti per una co-produzione efficace e quale ruolo possa svolgere l’accademia. La domanda di ricerca riguarda infatti anche il ruolo dell’Università e il suo contributo ad aprire spazi di pianificazione partecipativa e co-produzione a livello locale.

Il programma del seminario co-ricerca è disponibile a questo link