Cognetti, F., & De Carli, B. (2024).Finding common ground on the threshold: An experiment in critical urban learning. Planning Theory, 0(0).https://doi.org/10.1177/14730952231214278
Cognetti, F., Ponno, M.E., (2024) Casa Pubblica e processi di commoning: Una co-ricerca su pratiche di gestione e dell’abitare nell’ERP a Milano, in Marini S., Lanini L., Petracchin A., Zilio L., (a cura di) Per una Nuova Casa Italiana. Casa privata vs Casa pubblica, Pisa University Press, pp. 177-182.
Grassi, P. (2024) Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala (seconda edizione), Collana Etnografie, Ombre Corte, Verona.
Grassi, P. (2024) «Su le mani, questo non è un concerto». Rap, forze dell’ordine e territorializzazione dello spazio urbano milanese”, in Benasso, S., Benvenga, L., (a cura di), Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana, Novalogos, Aprilia, pp. 118-143.
Ranzini A. (2024) Erased narratives of care: migrant women’s urban experiences beyond stigmatization, in Tasis Moratinos E., Chang T., Moreno Giménez A. (eds.)Identities on the Move: A Transdisciplinary Study of Global Displacement, Springer, London (forthcoming).
Cognetti F., Maranghi E. (2023), Attivare la rigenerazione locale: verso i Social Urban Living Lab, Quaderni di Urbanistica 3, Quodlibet, Macerata.
Cognetti F., Padovani L. (2023), Periferie tra crescita, diversità e diseguaglianze. Apprendere dall’arcipelago Milano, in L.Perini, M. Savino (a cura di), Abitare contemporaneo. Un viaggio nell’housing sociale in Italia, F. Angeli, Milano.
Grassi, P. (2023), Gangs of Milan, Where Are You? Street Groups, Rap and Urban Territory Within and Beyond a City in Transformation, in Bereményi A. (Coord.); Ballesté E, Grassi P, Mansilla JC, Oliver M; Feixa C, dir. Youth street groups and mediation in Southern Europe: ethnographic findings. Barcelona: Universitat Pompeu Fabra, European Research Council, pp. 176-206. DOI: 10.31009/transgang.2023.fr01.
Grassi, P. (2023), 1,460 Days of Love and Hate: An Ethnographic Account of a Layered Job, in Aernouts, N., Cognetti, F. and Maranghi, E. (eds.), Urban Living Lab for Local Regeneration. Beyond Participation in Large-scale Social Housing Estates, Springer, Cham. pp. 99-108.
Grassi, P. (2023), Oltre l’intenzione. Etnografia urbana, lavoro sul campo e progettazione territoriale, Archivio antropologico mediterraneo, Anno XXVI, n. 25(1). pp.1-17. Link alla pubblicazione: http://journals.openedition.org/aam/6640
Ranzini, A. (2023), Il quartiere pubblico come spazio di agency femminile migrante, oltre gli stereotipi, in Urbanistica Informazioni 312, pp.113-115.
Bernardi, M., Ferro, R., Grassi, P., Frangipane, M., Orsenigo, G., Pontiggia, S., Ranzini, A. (2022), Tavolino gigante, in Orizzontale (a cura di) Vuoto 4 – Around Tables, Orizzontale, Roma, pp. 10-15.
Cognetti F. (2022), “La valorizzazione degli spazi non residenziali nell’Erp. Sperimentazioni e apprendimenti”, in A. Delera, E. Ginelli (a cura di), Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare, Sesto San Giovanni: Mimesis, p. 175-183.
Cognetti F., Pontiggia S. (2022), Practices of urban inclusion. From Design to Implementation, London: London Metropolitan University, ISBN: 978-1-907675-44-7 online
Grassi, P., Cellamare, C., Goni, A., Pontiggia, S., (2022), Altro che terza missione! Università e cambiamento, in De Finis, G., Pecoraro, C., (a cura di), Periferi@, Castelvecchi, Roma, pp. 121-139.
Grassi, P. (2022), Barrio San Siro. Interpretare la violenza a Milano, collana La società / Saggi e studi, Franco Angeli, Milano.
Grassi, P. (2022), «Non sanno le cose. Non le possono capire . Un’etnografia del welfare milanese durante l’emergenza epidemiologica da COVID-19, in Rimoldi, L., Pozzi, G. (a cura di) Pensare un’antropologia del welfare. Etnografie dello stato sociale in Italia, Meltemi Press, Milano, pp. 266-287.
Grassi, P., Mansilla, J. C., & Palmas, L. Q., (2022), Contemporary Youth Culture at the Margins of Marseille and Milan: Gangs, Music, and Global Imaginaries, in Youth and Globalization, 3(2), pp. 359-385. DOI: https://doi.org/10.1163/25895745-bja10017
Ranzini A. (2022), Questione abitativa, periferie e povertà urbana a Milano fra ieri e oggi, In: AAVV, La sfida della Ricostruzione: fra crisi della globalizzazione, capitale sociale e sviluppo dei territori, Fondazione Feltrinelli, Milano.
Bernardi M., Cognetti F., Delera A., Di-stanza. La casa a Milano in tempi di Covid 19, Lettera Ventidue edizioni, Siracusa.
Bottero B., Cognetti F., Delera A. (2021), “I cortili non sono più quelli di un tempo”, Una Città, vol. 279, p. 17-20.
Bricocoli M., Cognetti F., Cellamare C., Marchigiani E. (2021), “Edilizia residenziale pubblica. Leve per incrementare il patrimonio disponibile”, in Coppola A., Del Fabbro M., Lanzani A., Pessina G., Zanfi F. (a cura di), Ricomporre i divari. Politiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica, Bologna: Il Mulino, p. 175-185.
Capanema Alvares, L., Cognetti, F., Ranzini, A. (2021), Spatial (in)justice in pandemic times: bottom up mobilisations in dialogues, in Territorio 97, s.i., pp. 77-84.
Cognetti F. (2021), “Il progetto per le periferie si gioca nella relazione tra spazio e comunità”, in E. Fontanella (Ed.), Rigenerare periferie fragili. Posizioni sul progetto per le periferie urbane, Siracusa: Lettera ventidue, p. 44-53.
Cognetti F. (2021), “Lo scenario attuale dell’edilizia residenziale pubblica”, in C. Berizzi (a cura di), La casa popolare. L’edilizia residenziale pubblica del Comune di Milano, Milano: AIM Associazione Interessi Metropolitani, vol. 06 Report Milano, p. 16-21.
Cognetti F. (2021), “Responsible research and responsible education: society-oriented components of the Third Mission” in F. Orsini, L. Pogliani (a cura di), Milano. The future of peripheries re-shaping the metropolitan city, Milan-Turin: Pearson, p. 52-57.
Ferro R. A. L., Panebianco, N. (2021), Crescere a San Siro. Un’esperienza condivisa. Reportage per immagini e rime, in Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani, (10). Link alla pubblicazione: https://doi.org/10.13133/2532-6562/17581
Grassi, P. (2021), Tout ira bien. Quelques notes ethnographiques dans et hors d’un quartier d’habitat populaire de Milan, in de Biase, A. (a cura di) Regards sous contrainte. Carnet de terrain d’un monde pandémique, éditions Boa, Pantin, pp. 39-40.
Grassi, P., Sánchez-García, J. (2021), «Della coca, la piazza, gli spari». Rap e dinamiche di (ri) territorializzazione: immaginari, pratiche ed economie transnazionali, in Tracce urbane. Rivista italiana transdisciplinare di studi urbani, (10).
Grassi, P. (2021), (Trans)gangs in Milan: Re-socializing migration experiences in the richest Italian city, in Queirolo Palmas, L. (Coord.), Ballesté, E., Grassi, P., Mansilla, J. C., Oliver, M., Núñez, K., Feixa, C. (Dir.). Researching Youth Street Groups in Southern Europe (TRANSGANG Working Papers 6.1). Universitat Pompeu Fabra & European Research Council, Barcelona, pp. 123-149. DOI: 10.31009/transgang.2021.wp05.2.
Grassi, P., Pozzi G., (a cura di), The anatomy of houses, ANUAC thematic session, 10(2).
Grassi, P. (2021), Stuck in Between: A Former Marero in the «European Capital» of Salvadoran Gangs, in Brotherton D. and Gude R., Routledge International Handbook of Critical Gang Studies, Routledge, London and New York, pp. 340-350. ISBN 9781138616110.
Grassi, P. (2021), Questione di corpi? Una pratica didattica a distanza fondata sull’osservazione partecipante, in Narrare i Gruppi, 16(2), pp. 180-192.
Lareno Faccini, J., Ranzini, A. (2021), L’ultima Milano. Cronache dai margini di una città, Fondazione Feltrinelli, Milano.
Ranzini, A. (2021), Including the excluded. Hybrid networks during Covid19: the case of the Giambellino Lorenteggio Emergency Community Fund in Milan, in Partecipazione e Conflitto, 14(3). Link alla pubblicazione: http://siba-ese.unisalento.it/index.php/paco/article/view/24491/20321
Pontiggia, S. (2021), Administrative Disappearances: Undocumented Asylum Seekers and the Italian State, in F. Della Puppa, G. Sanò (a cura di), Stuck and Exploited. Refugees and Asylum Seekers in Italy between Exclusion, Discrimination, and Struggles, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia. ISSN: 978-88-6969-533-9.
Pontiggia, S. (2021), Revolutionary Tunisia: Inequality, Marginality, and Power, Lexington Books, New York. ISSN: 978-1-7936-4684-2.
Pontiggia, S. (2021), Great Home-Spectations: “Houses-to-be”, Marginality, and Social Expectations in Southern Tunisia, in Anuac, 10(2), pp. 177-195. E-ISSN: 2239-625X.
Cognetti F., Gambino D. & Lareno J. 2020, Periferie del cambiamento. Traiettorie di rigenerazione tra marginalità e innovazione a Milano, Quodlibet, Macerata.
Cognetti, F., Grassi, P., Maranghi, E. (2020), Più poveri e invisibili. I quartieri pubblici durante l’emergenza da COVID-19, in La Stanza dei ricercatori. Blog del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano.
Grassi, P. (2020), «Puliamo San Siro»: lottare contro lo stigma territoriale in un quartiere di edilizia popolare di Milano, in Archivio antropologico mediterraneo, Anno XXIII, 22 (2), pp 1-15.
Grassi, P., Vitalone M., (2020), Production et gestion d’une « marginalité » contemporaine. Analyse économique, politique et microsociale d’un projet d’accueil de réfugiés dans une province du nord de l’Italie, in Journal des Anthropologues, n. 159-160, pp. 57-72.
Grassi, P., Fava, F., (2020), Violence and space. A comparative ethnography of two Italian «badlands», in ANUAC, vol. 9, n. 1, pp. 183-210.