CURA Lab

Nota metodologica

I testi elaborati da Paolo Grassi sono frutto di una ricerca etnografica condotta dal mese di giugno al mese di novembre 2022, nell’ambito del progetto “Riqualificazione green di aree urbane dismesse. Un approccio etnografico e comparativo all’analisi e alla realizzazione (2022-2023)” (PON «Ricerca e Innovazione» 2014-2020), del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con la società U-Lab.

Ai fini della ricerca è stata stabilita una relazione con Off Campus Nolo, ufficio del Politecnico di Milano situato all’interno del mercato comunale di via Crespi. Off Campus Nolo, animato da un gruppo di designer dei servizi, è un’iniziativa promossa da Polisocial, il programma per la responsabilità sociale del Politecnico, che mira a rafforzare la presenza dell’ateneo nella città di Milano e promuovere “l’idea di un’università più responsabile, attenta alle sfide sociali, aperta e vicina ai territori e alle comunità”.

Appoggiarsi a quell’ufficio e collaborare con quel gruppo di lavoro ha significato potersi avvicinare con più facilità al territorio e ad alcuni dei suoi attori. Off Campus Nolo ha inoltre costituito un interessante osservatorio da cui analizzare processi di rigenerazione urbana dal basso, legati a quindi a gruppi locali.

Sono stati intervistati, a piazzale Loreto e nelle zone limitrofe, abitanti (sia storici, ossia residenti da più di 25 anni, sia di recente arrivo; giovani under 35 e anziani), commercianti, lavoratori impiegati nell’ambito del privato sociale e della progettazione architettonica e urbanistica. Sono state condotte più di 200 ore di osservazione.

La ricerca ha avuto il merito di indagare in profondità i punti di vista, le pratiche, gli interessi e le aspirazioni di un insieme di attori sociali legati in maniera differenziale a un luogo specifico, mettendo in evidenza una serie di “nodi problematici” utili a impostare progettualità radicate a livello territoriale, possibilmente vicine ai bisogni reali dei suoi residenti.

Copyright Matteo Spertini