CURA Lab

Practices of Urban Inclusion

Docenti: Francesca Cognetti, Stefano Pontiggia, Lucia Caistor-Arendar, Giorgio Baracco, Paolo Grassi, Alice Ranzini, Gianfranco Orsenigo, Rossella Ferro

a.a.: 2020/21

Corso finanziato da: Erasmus+ (Attività KA203 – Strategic Partnerships for Higher Education)

Il corso, svoltosi tra maggio e ottobre 2021, si è chiesto come possiamo pianificare, costruire e mettere in pratica città che promuovano inclusione verso persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate. Le esperienze vissute di migrazione, spostamento ed esilio sono infatti prospettive chiave per comprendere come gli spazi urbani possano produrre esclusione o possano contrastarla. Le attività, realizzate in modalità blended (attività online e due workshop intensivi in Germania e Italia), ha avuto una natura fortemente esperienziale e sperimentale.

Scarica il report: Practices of urban inclusion

Docenti: Francesca Cognetti, Stefano Pontiggia, Lucia Caistor-Arendar, Giorgio Baracco, Paolo Grassi, Alice Ranzini, Gianfranco Orsenigo, Rossella Ferro

a.a.: 2020/21

Corso finanziato da: Erasmus+ (Attività KA203 – Strategic Partnerships for Higher Education)

Il corso, svoltosi tra maggio e ottobre 2021, si è chiesto come possiamo pianificare, costruire e mettere in pratica città che promuovano inclusione verso persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate. Le esperienze vissute di migrazione, spostamento ed esilio sono infatti prospettive chiave per comprendere come gli spazi urbani possano produrre esclusione o possano contrastarla. Le attività, realizzate in modalità blended (attività online e due workshop intensivi in Germania e Italia), ha avuto una natura fortemente esperienziale e sperimentale.

Scarica il report: Practices of urban inclusion

Copyright Luisa Durrer