Corso di perfezionamento in Antropologia Urbana
Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”
Corso di perfezionamento in Antropologia Urbana
Università di Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “R. Massa”
Direttore: Luca Rimoldi (UNIMIB)
Coordinamento: Paolo Grassi (UNIMIB) e Giacomo Pozzi (IULM)
a.a.: 2022/23, 2023/24
CURA Lab è partner del Corso e ne cura una delle lezioni laboratoriali. Il Corso di Perfezionamento in Antropologia Urbana si rivolge a chiunque abbia interessi nell’approfondire l’analisi sociale delle città con gli strumenti concettuali, epistemologici e metodologici dell’antropologia, sia da un punto di vista teorico, sia etnografico. L’antropologia infatti può ricoprire un ruolo essenziale nel promuovere una comprensione “profonda” dei fenomeni urbani e dell’urbanità, a partire dalla consapevolezza che sempre più spesso essa non si limita a sviluppare ricerche in contesti urbani, ma utilizza piuttosto l’urbano come elemento principale della sua analisi. La complessità di spazi fisici e sociali richiede un approccio multidisciplinare che, per quanto radicato nella disciplina antropologica e nella pratica etnografica, ne travalica i confini disciplinari.
Direttore: Luca Rimoldi (UNIMIB)
Coordinamento: Paolo Grassi (UNIMIB) e Giacomo Pozzi (IULM)
a.a.: 2022/23, 2023/24
CURA Lab è partner del Corso e ne cura una delle lezioni laboratoriali. Il Corso di Perfezionamento in Antropologia Urbana si rivolge a chiunque abbia interessi nell’approfondire l’analisi sociale delle città con gli strumenti concettuali, epistemologici e metodologici dell’antropologia, sia da un punto di vista teorico, sia etnografico. L’antropologia infatti può ricoprire un ruolo essenziale nel promuovere una comprensione “profonda” dei fenomeni urbani e dell’urbanità, a partire dalla consapevolezza che sempre più spesso essa non si limita a sviluppare ricerche in contesti urbani, ma utilizza piuttosto l’urbano come elemento principale della sua analisi. La complessità di spazi fisici e sociali richiede un approccio multidisciplinare che, per quanto radicato nella disciplina antropologica e nella pratica etnografica, ne travalica i confini disciplinari.