Abitare San Siro.
Una co-ricerca sulle condizioni abitative nel quartiere Erp San Siro
Abitare San Siro.
Una co-ricerca sulle condizioni abitative nel quartiere Erp San Siro
In collaborazione con Sicet Milano, MaudLab – Mapping and Urban Data Lab – DAStU Politecnico di Milano
In rete con Associazione Alfabeti Onlus, Associazione Scomodo, CISL FNP Milano Metropoli, Clinica Legale – Università Commerciale Luigi Bocconi, Cooperativa Equa, C.S.I. Centro Sportivo Italiano, Fondazione Soleterre, Università Milano Bicocca – Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
Il tema del diritto alla casa pubblica assume oggi carattere prioritario e urgente, a fronte delle grandi trasformazioni urbane che interessano la città di Milano e dei connessi processi di “espulsione” di fasce sempre più ampie di popolazione. Il quadrilatero di San Siro ospita una delle più alte concentrazioni di edilizia residenziale pubblica della città, con un patrimonio abitativo di circa 6000 alloggi. Il quartiere rappresenta ancora oggi una preziosa risorsa per la tutela delle garanzie al diritto alla casa per le fasce più fragili della popolazione. Tuttavia, la salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio vengono messe ricorsivamente in crisi da diversi fattori che, negli ultimi anni, hanno provocato lenti e continui processi di erosione e scarsa valorizzazione del patrimonio pubblico residenziale. L’obiettivo della ricerca è dunque far emergere e rappresentare la molteplicità degli aspetti che riguardano la “questione abitativa” all’interno del quadrilatero ERP, raccontando i diversi punti di vista, le criticità ma anche le innumerevoli risorse che questo quartiere ha costruito e consolidato nel tempo.
Scarica il report della ricerca qui: Report Abitare San Siro
Download the research report here (English version): Report Abitare San Siro
Scarica l’executive summary della ricerca qui: Executive Summary Abitare San Siro
Download the research executive summary here (English version): Executive summary Abitare San Siro
Crediti fotografici: Maria Elena Ponno
In collaborazione con Sicet Milano, MaudLab – Mapping and Urban Data Lab – DAStU Politecnico di Milano
In rete con Associazione Alfabeti Onlus, Associazione Scomodo, CISL FNP Milano Metropoli, Clinica Legale – Università Commerciale Luigi Bocconi, Cooperativa Equa, C.S.I. Centro Sportivo Italiano, Fondazione Soleterre, Università Milano Bicocca – Dip. di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
Il tema del diritto alla casa pubblica assume oggi carattere prioritario e urgente, a fronte delle grandi trasformazioni urbane che interessano la città di Milano e dei connessi processi di “espulsione” di fasce sempre più ampie di popolazione. Il quadrilatero di San Siro ospita una delle più alte concentrazioni di edilizia residenziale pubblica della città, con un patrimonio abitativo di circa 6000 alloggi. Il quartiere rappresenta ancora oggi una preziosa risorsa per la tutela delle garanzie al diritto alla casa per le fasce più fragili della popolazione.
Crediti fotografici: Marie Elena Ponno
Tuttavia, la salvaguardia e la valorizzazione di questo patrimonio vengono messe ricorsivamente in crisi da diversi fattori che, negli ultimi anni, hanno provocato lenti e continui processi di erosione e scarsa valorizzazione del patrimonio pubblico residenziale. L’obiettivo della ricerca è dunque far emergere e rappresentare la molteplicità degli aspetti che riguardano la “questione abitativa” all’interno del quadrilatero ERP, raccontando i diversi punti di vista, le criticità ma anche le innumerevoli risorse che questo quartiere ha costruito e consolidato nel tempo.
Scarica il report della ricerca qui: Report Abitare San Siro
Download the research report here (English version): Report Abitare San Siro
Scarica l’executive summary della ricerca qui: Executive Summary Abitare San Siro
Download the research executive summary here (English version): Executive Summary Abitare San Siro