CURA Lab

SoHoLab. The regeneration of large-scale social housing estates through living labs

SoHoLab.
The regeneration of large-scale social housing estates through living labs

Progetto co-finanziato attraverso il Bando ENSUF (ERA-NET Cofund Smart Urban Futures) nell’ambito del Joint Programming Initiative (JPI) Urban Europe lanciato dalla Commissione europea e finanziato dall’Unione europea tramite il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.
Partners del progetto: Cosmopolis – Vrije Universiteit Brussel, Société du Logement de la Région Bruxelles Capitale, Samenlevingsopbouw, Habitat et Rénovation, DAStU – Politecnico di Milano, Éupolis Lombardia, Osservatorio Regionale sulla Condizione Abitativa – Regione Lombardia, Azienda Lombarda Edilizia Residenziale, Associazione Temporiuso, AHTTEP – AUSSER – École Nationale Supérieure d’Architecture Paris La Villette, AA Feraru, Immobilière 3F
Periodo: 2017-2020

L’obiettivo del progetto è stato quello di testare e valutare gli approcci LivingLab per capire come abitanti, associazioni e stakeholder locali possano essere coinvolti efficacemente nella rigenerazione di grandi complessi di edilizia sociale. Le esperienze di ricerca-azione si sono sviluppate in tre contesti urbani (Bruxelles in Belgio, Milano in Italia e Parigi in Francia) anche in una logica comparativa.

Progetto co-finanziato attraverso il Bando ENSUF (ERA-NET Cofund Smart Urban Futures) nell’ambito del Joint Programming Initiative (JPI) Urban Europe lanciato dalla Commissione europea e finanziato dall’Unione europea tramite il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

Partners del progetto: Cosmopolis – Vrije Universiteit Brussel, Société du Logement de la Région Bruxelles Capitale, Samenlevingsopbouw, Habitat et Rénovation, DAStU – Politecnico di Milano, Éupolis Lombardia, Osservatorio Regionale sulla Condizione Abitativa – Regione Lombardia, Azienda Lombarda Edilizia Residenziale, Associazione Temporiuso, AHTTEP – AUSSER – École Nationale Supérieure d’Architecture Paris La Villette, AA Feraru, Immobilière 3F

Periodo: 2017-2020

L’ obiettivo del progetto è stato quello di testare e valutare gli approcci LivingLab per capire come abitanti, associazioni e stakeholder locali possano essere coinvolti efficacemente nella rigenerazione di grandi complessi di edilizia sociale. Le esperienze di ricerca-azione si sono sviluppate in tre contesti urbani (Bruxelles in Belgio, Milano in Italia e Parigi in Francia) anche in una logica comparativa.

Progetto co-finanziato attraverso il Bando ENSUF (ERA-NET Cofund Smart Urban Futures) nell’ambito del Joint Programming Initiative (JPI) Urban Europe lanciato dalla Commissione europea e finanziato dall’Unione europea tramite il programma di ricerca e innovazione Horizon 2020.

Partners del progetto: Cosmopolis – Vrije Universiteit Brussel, Société du Logement de la Région Bruxelles Capitale, Samenlevingsopbouw, Habitat et Rénovation, DAStU – Politecnico di Milano, Éupolis Lombardia, Osservatorio Regionale sulla Condizione Abitativa – Regione Lombardia, Azienda Lombarda Edilizia Residenziale, Associazione Temporiuso, AHTTEP – AUSSER – École Nationale Supérieure d’Architecture Paris La Villette, AA Feraru, Immobilière 3F

Periodo: 2017-2020

L’ obiettivo del progetto è stato quello di testare e valutare gli approcci LivingLab per capire come abitanti, associazioni e stakeholder locali possano essere coinvolti efficacemente nella rigenerazione di grandi complessi di edilizia sociale. Le esperienze di ricerca-azione si sono sviluppate in tre contesti urbani (Bruxelles in Belgio, Milano in Italia e Parigi in Francia) anche in una logica comparativa.