CURA Lab

Caravansaray – Selinunte San Siro

Caravansaray – Selinunte San Siro

Progetto finanziato da: Fondazione di Comunità
Progetto promosso da: Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in partnership con Dastu – Politecnico di Milano, Associazione Genitori Cadorna, Associazione Alfabeti
Periodo: 2019-2021

Caravansaray Selinunte San Siro ha lavorato sulla costruzione di una drammaturgia partecipata nel quartiere San Siro, attraverso la residenza artistica di alcuni autori teatrali che hanno collaborato con le realtà territoriali e gli abitanti del quartiere. Per il Dastu – Politecnico di Milano, Mapping San Siro ha collaborato al progetto, oltre che facilitando la relazione tra autori e contesto locale, attraverso un lavoro di raccolta della memoria collettiva e individuale del quartiere. Attraverso il contributo del gruppo WRP il Dastu ha collaborato inoltre al progetto per quanto riguarda l’adattamento e la trasformazione di alcuni spazi pubblici/comuni in relazione alle rappresentazioni teatrali.

Progetto finanziato da: Fondazione di Comunità

Progetto promosso da: Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in partnership con Dastu – Politecnico di Milano, Associazione Genitori Cadorna, Associazione Alfabeti

Periodo: 2019-2021

Caravansaray Selinunte San Siro ha lavorato sulla costruzione di una drammaturgia partecipata nel quartiere San Siro, attraverso la residenza artistica di alcuni autori teatrali che hanno collaborato con le realtà territoriali e gli abitanti del quartiere. Per il Dastu – Politecnico di Milano, Mapping San Siro ha collaborato al progetto, oltre che facilitando la relazione tra autori e contesto locale, attraverso un lavoro di raccolta della memoria collettiva e individuale del quartiere. Attraverso il contributo del gruppo WRP il Dastu ha collaborato inoltre al progetto per quanto riguarda l’adattamento e la trasformazione di alcuni spazi pubblici/comuni in relazione alle rappresentazioni teatrali.

Progetto finanziato da: Fondazione di Comunità

Progetto promosso da: Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in partnership con Dastu – Politecnico di Milano, Associazione Genitori Cadorna, Associazione Alfabeti

Periodo: 2019-2021

Caravansaray Selinunte San Siro ha lavorato sulla costruzione di una drammaturgia partecipata nel quartiere San Siro, attraverso la residenza artistica di alcuni autori teatrali che hanno collaborato con le realtà territoriali e gli abitanti del quartiere. Per il Dastu – Politecnico di Milano, Mapping San Siro ha collaborato al progetto, oltre che facilitando la relazione tra autori e contesto locale, attraverso un lavoro di raccolta della memoria collettiva e individuale del quartiere. Attraverso il contributo del gruppo WRP il Dastu ha collaborato inoltre al progetto per quanto riguarda l’adattamento e la trasformazione di alcuni spazi pubblici/comuni in relazione alle rappresentazioni teatrali.