CURA Lab

DESINC LIVE Designing and Learning in the Context of Migration

DESINC LIVE
Designing and Learning in the Context of Migration

Progetto finanziato nell’ambito di: Erasmus Plus – 2019 – KA203 – Strategic Partnerships for higher education 2019-2022
Partners del progetto: Politecnico di Milano (capofila -Resp. Scientifico F. Cognetti, DAStU; altri organi: METID e Polisocial); London Metropolitan University – (UK); Università KU Leuven – (BE); Universität der Künste Berlin – (DE); Sheffield University – (UK); Architecture Sans Frontières – (UK); Refugees Welcome Italia Onlus – (IT); S27 – Art and Education – (DE).
Periodo: 2019-2022

Il progetto si propone di progettare, testare e promuovere una nuova offerta formativa rivolta a diverse figure: studenti, principalmente dell’ambito architettura, urban design e urban planning; docenti universitari; organizzazioni della società civile, che in particolare lavorano con persone migranti; professionisti e volontari dell’accoglienza. DESINC Live si propone di rinnovare le competenze disciplinari e trasversali richieste a coloro che operano in contesti marginali e nella produzione di inclusione urbana e sociale di popolazioni particolarmente fragili. Il progetto vede la partecipazione di un partenariato composto da 4 Università e 3 Organizzazioni della società civile afferenti a quattro diversi Paesi europei.

Scopri di più sul progetto: https://www.desinclive.eu/

Crediti fotografici: Nils Koenning

Progetto finanziato nell’ambito di: Erasmus Plus – 2019 – KA203 – Strategic Partnerships for higher education 2019-2022

Partners del progetto: Politecnico di Milano (capofila -Resp. Scientifico F. Cognetti, DAStU; altri organi: METID e Polisocial); London Metropolitan University – (UK); Università KU Leuven – (BE); Universität der Künste Berlin – (DE); Sheffield University – (UK); Architecture Sans Frontières – (UK); Refugees Welcome Italia Onlus – (IT); S27 – Art and Education – (DE).

Periodo: 2019-2022

Il progetto si propone di progettare, testare e promuovere una nuova offerta formativa rivolta a diverse figure: studenti, principalmente dell’ambito architettura, urban design e urban planning; docenti universitari; organizzazioni della società civile, che in particolare lavorano con persone migranti; professionisti e volontari dell’accoglienza. DESINC Live si propone di rinnovare le competenze disciplinari e trasversali richieste a coloro che operano in contesti marginali e nella produzione di inclusione urbana e sociale di popolazioni particolarmente fragili. Il progetto vede la partecipazione di un partenariato composto da 4 Università e 3 Organizzazioni della società civile afferenti a quattro diversi Paesi europei.

Scopri di più sul progetto: https://www.desinclive.eu/

Progetto finanziato nell’ambito di: Erasmus Plus – 2019 – KA203 – Strategic Partnerships for higher education 2019-2022

Partners del progetto: Politecnico di Milano (capofila -Resp. Scientifico F. Cognetti, DAStU; altri organi: METID e Polisocial); London Metropolitan University – (UK); Università KU Leuven – (BE); Universität der Künste Berlin – (DE); Sheffield University – (UK); Architecture Sans Frontières – (UK); Refugees Welcome Italia Onlus – (IT); S27 – Art and Education – (DE).

Periodo: 2019-2022

Crediti fotografici: Nils Koenning

Il progetto si propone di progettare, testare e promuovere una nuova offerta formativa rivolta a diverse figure: studenti, principalmente dell’ambito architettura, urban design e urban planning; docenti universitari; organizzazioni della società civile, che in particolare lavorano con persone migranti; professionisti e volontari dell’accoglienza. DESINC Live si propone di rinnovare le competenze disciplinari e trasversali richieste a coloro che operano in contesti marginali e nella produzione di inclusione urbana e sociale di popolazioni particolarmente fragili. Il progetto vede la partecipazione di un partenariato composto da 4 Università e 3 Organizzazioni della società civile afferenti a quattro diversi Paesi europei.

Scopri di più sul progetto: https://www.desinclive.eu/