CURA Lab

Sconfini

Sconfini

Progetto finanziato da: Fondazione con i Bambini
Partners del progetto: Coop. Soc. Tuttinsieme (soggetto capofila), Ass. genitori Cadorna, Ass. genitori Monteverdi, Ass. La Banda dei Pirati, CIPM _ Centro Italiano per la Promozione e la Mediazione, Comune di Milano – Direzione Educazione, Coop. Book Catering, Ist. Comprensivo Cadorna, Ist. Comprensivo Calasanzio, Ist. Comprensivo Eco, Mapping San Siro – Politecnico di Milano, Dip. DAStU, SONG onlus – Sistema, Orchestre e Cori Giovanili e Infantili – Lombardia, Università Cattolica
Periodo: 2019-2022

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini e coordinato dalla Cooperativa Sociale Tuttinsieme, si propone di affrontare le problematiche legate al tema della povertà educativa dei minori non italiani in contesti multiculturali, lavorando con una rete di scuole milanesi a variabile densità migratoria (Istituto Comprensivo Luigi Cadorna, Istituto Comprensivo Umberto Eco, Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio). Al centro del progetto S-confini sono i temi, tra loro correlati, della garanzia del benessere a scuola (per tutti) e dell’implementazione di una mixité virtuosa, grazie ad azioni di sostegno locali e di allargamento della comunità educante. I temi affrontati chiamano ad azioni multi-attoriali che uniscano all’intervento di sostegno diretto ai ragazzi, l’empowerment delle famiglie, nonché un livello di governance locale che crei responsabilità condivisa e cooperazione tra scuole.

Progetto finanziato da: Fondazione con i Bambini

Partners del progetto: Coop. Soc. Tuttinsieme (soggetto capofila), Ass. genitori Cadorna, Ass. genitori Monteverdi, Ass. La Banda dei Pirati, CIPM _ Centro Italiano per la Promozione e la Mediazione, Comune di Milano – Direzione Educazione, Coop. Book Catering, Ist. Comprensivo Cadorna, Ist. Comprensivo Calasanzio, Ist. Comprensivo Eco, Mapping San Siro – Politecnico di Milano, Dip. DAStU, SONG onlus – Sistema, Orchestre e Cori Giovanili e Infantili – Lombardia, Università Cattolica

Periodo: 2019-2022

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini e coordinato dalla Cooperativa Sociale Tuttinsieme, si propone di affrontare le problematiche legate al tema della povertà educativa dei minori non italiani in contesti multiculturali, lavorando con una rete di scuole milanesi a variabile densità migratoria (Istituto Comprensivo Luigi Cadorna, Istituto Comprensivo Umberto Eco, Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio). Al centro del progetto S-confini sono i temi, tra loro correlati, della garanzia del benessere a scuola (per tutti) e dell’implementazione di una mixité virtuosa, grazie ad azioni di sostegno locali e di allargamento della comunità educante. I temi affrontati chiamano ad azioni multi-attoriali che uniscano all’intervento di sostegno diretto ai ragazzi, l’empowerment delle famiglie, nonché un livello di governance locale che crei responsabilità condivisa e cooperazione tra scuole.

Progetto finanziato da: Fondazione con i Bambini

Partners del progetto: Coop. Soc. Tuttinsieme (soggetto capofila), Ass. genitori Cadorna, Ass. genitori Monteverdi, Ass. La Banda dei Pirati, CIPM _ Centro Italiano per la Promozione e la Mediazione, Comune di Milano – Direzione Educazione, Coop. Book Catering, Ist. Comprensivo Cadorna, Ist. Comprensivo Calasanzio, Ist. Comprensivo Eco, Mapping San Siro – Politecnico di Milano, Dip. DAStU, SONG onlus – Sistema, Orchestre e Cori Giovanili e Infantili – Lombardia, Università Cattolica

Periodo: 2019-2022

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Con i Bambini e coordinato dalla Cooperativa Sociale Tuttinsieme, si propone di affrontare le problematiche legate al tema della povertà educativa dei minori non italiani in contesti multiculturali, lavorando con una rete di scuole milanesi a variabile densità migratoria (Istituto Comprensivo Luigi Cadorna, Istituto Comprensivo Umberto Eco, Istituto Comprensivo San Giuseppe Calasanzio). Al centro del progetto S-confini sono i temi, tra loro correlati, della garanzia del benessere a scuola (per tutti) e dell’implementazione di una mixité virtuosa, grazie ad azioni di sostegno locali e di allargamento della comunità educante. I temi affrontati chiamano ad azioni multi-attoriali che uniscano all’intervento di sostegno diretto ai ragazzi, l’empowerment delle famiglie, nonché un livello di governance locale che crei responsabilità condivisa e cooperazione tra scuole.