CURA Lab

Supporto tecnico scientifico per la costruzione di quadri conoscitivi e strategici per l’offerta abitativa dell’ambito di Cernusco sul Naviglio

Supporto tecnico scientifico per la costruzione di quadri conoscitivi e strategici per l’offerta abitativa dell’ambito di Cernusco sul Naviglio

Progetto finanziato da: Comune di Cernusco sul Naviglio – Piano di Zona, nell’ambito di una consulenza tecnico-scientifica
In collaborazione con: MaudLab – Mapping and Urban Data Lab, DAStU – Politecnico di Milano
Periodo: 2019-2020

Ricerca volta alla ricostruzione delle dinamiche territoriali del distretto di Cernusco sul Naviglio, a supporto di nuove prospettive per le politiche abitative d’ambito. La ricerca si compone di una ricognizione sociodemografica, con particolare riferimento ai dati relativi alla domanda e offerta abitativa di natura sia pubblica che privata, orientata alla produzione di un quadro analitico d’insieme delle caratteristiche insediative del distretto. È stata prodotta una mappatura dei grandi vuoti per ciascun Comune, insieme ad ipotesi per la rigenerazione di partimoni abbandonati o sottoutilizzati in chiave abitativa, attraverso l’analisi di best practices di housing sociale. La ricerca ha portato alla redazione di indirizzi strategici per l’orientamento delle politiche abitative d’ambito.

Progetto finanziato da: Comune di Cernusco sul Naviglio – Piano di Zona, nell’ambito di una consulenza tecnico-scientifica

In collaborazione con: MaudLab – Mapping and Urban Data Lab, DAStU – Politecnico di Milano

Periodo: 2019-2020

Ricerca volta alla ricostruzione delle dinamiche territoriali del distretto di Cernusco sul Naviglio, a supporto di nuove prospettive per le politiche abitative d’ambito. La ricerca si compone di una ricognizione sociodemografica, con particolare riferimento ai dati relativi alla domanda e offerta abitativa di natura sia pubblica che privata, orientata alla produzione di un quadro analitico d’insieme delle caratteristiche insediative del distretto. È stata prodotta una mappatura dei grandi vuoti per ciascun Comune, insieme ad ipotesi per la rigenerazione di patrimoni abbandonati o sottoutilizzati in chiave abitativa, attraverso l’analisi di best practices di housing sociale. La ricerca ha portato alla redazione di indirizzi strategici per l’orientamento delle politiche abitative d’ambito.