Costruzione e consolidamento di una strategia condivisa per l’Ufficio Casa d’ambito e per la programmazione delle politiche abitative del distretto
Progetto finanziato da: Comune di Cernusco sul Naviglio – Piano di Zona, nell’ambito di una consulenza tecnico-scientifica
In collaborazione con: MaudLab – Mapping and Urban Data Lab, DAStU – Politecnico di Milano
Periodo: 2021-2022
La ricerca, in continuità con una precedente consulenza, approfondisce il tema della programmazione delle politiche abitative del distretto di Cernusco sul Naviglio attraverso l’impostazione di un Ufficio Casa d’ambito. Gli approfondimenti si concentrano su quattro assi di lavoro: l’analisi comparativa di best practices di Social Rental Agencies attraverso interviste con i protagonisti delle esperienze (Torino, Rho, Trieste) ed esperti del mondo accademico e dei centri di ricerca (PoliS-Lombardia, Nomisma); un accompagnamento operativo sul Canone Concordato e altri strumenti di socializzazione del patrimonio diffuso privato; un accompagnamento operativo sulla gestione integrata dell’ERP; momenti formativi di scambio e discussione tra gli operatori dell’area sociale e tecnica del distretto.
Costruzione e consolidamento di una strategia condivisa per l’Ufficio Casa d’ambito e per la programmazione delle politiche abitative del distretto
Progetto finanziato da: Comune di Cernusco sul Naviglio – Piano di Zona, nell’ambito di una consulenza tecnico-scientifica
In collaborazione con: MaudLab – Mapping and Urban Data Lab, DAStU – Politecnico di Milano
Periodo: 2021-2022
La ricerca, in continuità con una precedente consulenza, approfondisce il tema della programmazione delle politiche abitative del distretto di Cernusco sul Naviglio attraverso l’impostazione di un Ufficio Casa d’ambito. Gli approfondimenti si concentrano su quattro assi di lavoro: l’analisi comparativa di best practices di Social Rental Agencies attraverso interviste con i protagonisti delle esperienze (Torino, Rho, Trieste) ed esperti del mondo accademico e dei centri di ricerca (PoliS-Lombardia, Nomisma);
un accompagnamento operativo sul Canone Concordato e altri strumenti di socializzazione del patrimonio diffuso privato; un accompagnamento operativo sulla gestione integrata dell’ERP; momenti formativi di scambio e discussione tra gli operatori dell’area sociale e tecnica del distretto.