Giovani e Milano. Un percorso di ricerca-azione tra Protagonismo, Politiche, Spazi e Territorio
Giovani e Milano.
Un percorso di ricerca-azione tra Protagonismo, Politiche, Spazi e Territorio
Progetto finanziato da: Fondazione di Comunità Milano, nell’ambito di un Contratto di Ricerca
In collaborazione con: DASTU – Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale – Politecnico di Milano, Dipartimento di Design – Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Periodo: 2022-2023
Il progetto ha sviluppato un percorso di ricerca-azione per supportare l’intervento di Fondazione di Comunità a sostegno dei giovani a Milano. Questo appare un tema attuale e urgente per diverse ragioni. Da una parte, la città fatica a esprimere programmi e strumenti che individuino i giovani come destinatari e ne attivino il protagonismo. Dall’altra parte, una nuova generazione di giovani solleva temi, questioni e istanze che interrogano le traiettorie di sviluppo e il nostro futuro comune. Quali sono i bisogni delle nuove generazioni e come si esprimono? Quali sono le domande di città che emergono dai giovani? La ricerca, un cui esito è stato l’apertura del bando “La città dei Giovani”, ha accompagnato la fondazione nella promozione di politiche giovanili innovative a base territoriale.
Progetto finanziato da: Fondazione di Comunità Milano, nell’ambito di un Contratto di Ricerca
In collaborazione con: DASTU – Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale – Politecnico di Milano, Dipartimento di Design – Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Periodo: 2022-2023
Il progetto ha sviluppato un percorso di ricerca-azione per supportare l’intervento di Fondazione di Comunità a sostegno dei giovani a Milano. Questo appare un tema attuale e urgente per diverse ragioni. Da una parte, la città fatica a esprimere programmi e strumenti che individuino i giovani come destinatari e ne attivino il protagonismo. Dall’altra parte, una nuova generazione di giovani solleva temi, questioni e istanze che interrogano le traiettorie di sviluppo e il nostro futuro comune. Quali sono i bisogni delle nuove generazioni e come si esprimono? Quali sono le domande di città che emergono dai giovani? La ricerca, un cui esito è stato l’apertura del bando “La città dei Giovani”, ha accompagnato la fondazione nella promozione di politiche giovanili innovative a base territoriale.
Progetto finanziato da: Fondazione di Comunità Milano, nell’ambito di un Contratto di Ricerca
In collaborazione con: DASTU – Politecnico di Milano, Dipartimento di Ingegneria Gestionale – Politecnico di Milano, Dipartimento di Design – Politecnico di Milano, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione – Università degli Studi di Milano Bicocca.
Periodo: 2022-2023
Il progetto ha sviluppato un percorso di ricerca-azione per supportare l’intervento di Fondazione di Comunità a sostegno dei giovani a Milano. Questo appare un tema attuale e urgente per diverse ragioni. Da una parte, la città fatica a esprimere programmi e strumenti che individuino i giovani come destinatari e ne attivino il protagonismo. Dall’altra parte, una nuova generazione di giovani solleva temi, questioni e istanze che interrogano le traiettorie di sviluppo e il nostro futuro comune. Quali sono i bisogni delle nuove generazioni e come si esprimono? Quali sono le domande di città che emergono dai giovani? La ricerca, un cui esito è stato l’apertura del bando “La città dei Giovani”, ha accompagnato la fondazione nella promozione di politiche giovanili innovative a base territoriale.