CURA Lab

Supporto alla definizione di quadri conoscitivi per lo sviluppo di progettualità sul quartiere San Siro a Milano con riferimento alla proposta Pinqua

Supporto alla definizione di quadri conoscitivi per lo sviluppo di progettualità sul quartiere San Siro a Milano con riferimento alla proposta Pinqua

Finanziato nell’ambito di:  Accordo di ricerca con Comune di Milano
In rete con: Dar Casa, Ass. Alfabeti, Fondazione Terzoluogo, Ass. Cadorna, Coop. Equa
Periodo: 2022-2023

Il progetto si è proposto di costruire una visione progettuale e di governance per orientare le azioni del programma ministeriale Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare – PINQUA   nel quartiere di San Siro (“Move IN San Siro – Muovere gli immobili, integrare i servizi”, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR) e accompagnare la trasformazione degli spazi pubblici e dell’abitare con il coinvolgimento degli attori territoriali. Gli interventi previsti sono finalizzati a ridurre il disagio abitativo aumentando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, a rigenerare il tessuto socioeconomico dei centri urbani, a migliorare l’accessibilità, la funzionalità̀ e la sicurezza di spazi e luoghi degradati.

Finanziato nell’ambito di:  Accordo di ricerca con Comune di Milano

In rete con: Dar Casa, Ass. Alfabeti, Fondazione Terzoluogo, Ass. Cadorna, Coop. Equa

Periodo: 2022-2023

Il progetto si è proposto di costruire una visione progettuale e di governance per orientare le azioni del programma ministeriale Programma Innovativo per la Qualità dell’Abitare – PINQUA   nel quartiere di San Siro (“Move IN San Siro – Muovere gli immobili, integrare i servizi”, nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza – PNRR) e accompagnare la trasformazione degli spazi pubblici e dell’abitare con il coinvolgimento degli attori territoriali. Gli interventi previsti sono finalizzati a ridurre il disagio abitativo aumentando il patrimonio di edilizia residenziale pubblica, a rigenerare il tessuto socioeconomico dei centri urbani, a migliorare l’accessibilità, la funzionalità̀ e la sicurezza di spazi e luoghi degradati.