CURA Lab

Collaborazione con Scomodo

Collaborazione con Scomodo

Ricerca nell’ambito di: Accordo di collaborazione tra DAStU – PoliMi e Associazione Scomodo
Partners del progetto: Associazione Scomodo

CURA Lab e Scomodo intraprendono un percorso di mutuo apprendimento articolato su diverse tematiche, a partire dallo sviluppo di riflessioni condivise sul ruolo dei giovani nel quartiere, nella città e nella società. La collaborazione si nutre di varie attività, che vanno dal supporto reciproco nell’ideazione e svolgimento di attività di ricerca, alla promozione condivisa di progetti e programmi con l’obiettivo di attivare ambiti di partecipazione giovanile, allo svolgimento di sperimentazioni divulgative e didattiche. In particolare, CURA Lab accompagna Scomodo nella relazione con il contesto di San Siro e della realtà milanese, mentre la relazione con Scomodo aiuta ad elaborare un punto di vista critico sulla rigenerazione urbana alla scala del quartiere a partire dai bisogni e dalle istanze dei giovani, interrogandosi sul ruolo delle azioni progettuali nel determinare una città giusta: equa, democratica e sostenibile.

Scarica il report della collaborazione con Scomodo qui: Report

Scarica il Manifesto elaborato con Scomodo qui: Manifesto Scomodo

Ricerca nell’ambito di: Accordo di collaborazione tra DAStU – PoliMi e Associazione Scomodo

Partners del progetto: Associazione Scomodo

CURA Lab e Scomodo intraprendono un percorso di mutuo apprendimento articolato su diverse tematiche, a partire dallo sviluppo di riflessioni condivise sul ruolo dei giovani nel quartiere, nella città e nella società. La collaborazione si nutre di varie attività, che vanno dal supporto reciproco nell’ideazione e svolgimento di attività di ricerca, alla promozione condivisa di progetti e programmi con l’obiettivo di attivare ambiti di partecipazione giovanile, allo svolgimento di sperimentazioni divulgative e didattiche.

In particolare, CURA Lab accompagna Scomodo nella relazione con il contesto di San Siro e della realtà milanese, mentre la relazione con Scomodo aiuta ad elaborare un punto di vista critico sulla rigenerazione urbana alla scala del quartiere a partire dai bisogni e dalle istanze dei giovani, interrogandosi sul ruolo delle azioni progettuali nel determinare una città giusta: equa, democratica e sostenibile.

Scarica il report della collaborazione con Scomodo qui: Report 

Scarica il Manifesto elaborato con Scomodo qui: Manifesto Scomodo