CURA Lab

Osservatorio multidisciplinare grandi trasformazioni – Milano!
Un osservatorio online sulle grandi trasformazioni che stanno cambiando la città

Osservatorio multidisciplinare grandi trasformazioni – Milano!
Un osservatorio online sulle grandi trasformazioni che stanno cambiando la città

Da Expo 2015 in poi Milano ha vissuto una serie di grandi trasformazioni che ne hanno cambiato profondamente l’assetto urbano. La rigenerazione degli scali ferroviari, il programma Reinventing Cities, il rifacimento dello stadio di San Siro sono solo alcuni degli interventi tramite cui ampie porzioni di territorio sono state ripensate e ridisegnate. Tali spinte trasformative raccolgono intorno a sé interessi e immaginari contrastanti. Mobilitano punti di vista alternativi sul futuro di una città in bilico tra un passato industriale e un futuro post-fordista non ancora del tutto realizzato. Mettono in luce inoltre le contraddizioni di un modello di sviluppo che rischia di lasciare indietro pezzi di città e gruppi di cittadini e cittadine. L’Osservatorio Multidisciplinare sulle Grandi trasformazioni urbane (OMG – Milano!) si propone di scavare dentro tali dinamiche. Si prefigge un’analisi lenta e multidisciplinare di alcuni casi studio, combinando metodologie di ricerca proprie del campo disciplinare degli studi urbani. Verranno elaborati diversi materiali che contribuiranno alla definizione di una rappresentazione complessa della città di Milano.
Per saperne di più e consultare i materiali dell’Osservatorio si rimanda all’apposita sezione del sito: OMG!Milano!

Da Expo 2015 in poi Milano ha vissuto una serie di grandi trasformazioni che ne hanno cambiato profondamente l’assetto urbano. La rigenerazione degli scali ferroviari, il programma Reinventing Cities, il rifacimento dello stadio di San Siro sono solo alcuni degli interventi tramite cui ampie porzioni di territorio sono state ripensate e ridisegnate. Tali spinte trasformative raccolgono intorno a sé interessi e immaginari contrastanti. Mobilitano punti di vista alternativi sul futuro di una città in bilico tra un passato industriale e un futuro post-fordista non ancora del tutto realizzato.

Da Expo 2015 in poi Milano ha vissuto una serie di grandi trasformazioni che ne hanno cambiato profondamente l’assetto urbano. La rigenerazione degli scali ferroviari, il programma Reinventing Cities, il rifacimento dello stadio di San Siro sono solo alcuni degli interventi tramite cui ampie porzioni di territorio sono state ripensate e ridisegnate. Tali spinte trasformative raccolgono intorno a sé interessi e immaginari contrastanti. Mobilitano punti di vista alternativi sul futuro di una città in bilico tra un passato industriale e un futuro post-fordista non ancora del tutto realizzato.